Migliorare lo STUDIO coi CLIFFHANGER di film e serie tv? - L'effetto ZEIGARNICK
Oggi ti voglio parlare di un effetto, sfruttato anche nella cinematografia, che può tornarti molto utile anche nello studio e nella produttività quotidiana…
Parliamo dell’effetto Zeigarnick, scoperto nel 1927 della psicologa russa Bluma Zeigarnick nell’ambito della psicologia della Gestalt.
Funziona così: in sostanza, le persone ricordano meglio un compito o un’informazione quando viene interrotta prima del suo completamento. È come se l’operazione cognitiva interrotta prima di essere del tutto completata rimanesse “in background” nella nostra mente, creando una sorta di tensione mentale, che consolida maggiormente il ricordo di ciò che stavamo facendo.
Lo abbiamo sperimentato tutti: la parte più difficile di un compito da svolgere, nello studio come in qualsiasi altro campo, è iniziare. Interrompersi a metà, poi, lascia dentro di noi una spinta al completamento che ci rende più facile riprendere il lavoro e completarlo.
Lo sfruttano in qualche modo, come dicevo all’inizio, anche scrittori e registi nei finali di film e serie tv, con i famosi cliffhanger: momenti cruciali della trama lasciati irrisolti al termine del film o della puntata, che creano tensione e si stampano nella mente dello spettatore.
Quest’idea suggestiva che, non te lo nascondo, ha sollevato anche qualche critica nel mondo scientifico, non è chiarissimo infatti come funzioni il meccanismo e si è rivelato anche piuttosto difficile da riprodurre con nuovi esperimenti più moderni, si integra però benissimo con un altro tema di cui parlo spesso: i cicli di studio e pause.
Torniamo all’idea di svolgere brevi ma intense sedute di studio, interrotte da brevi pause, come ad esempio seguendo la famosa tecnica del pomodoro. Ci interrompiamo, fermiamo ciò che stiamo facendo, permettendo al cervello di rilassarsi per qualche minuto ma mantenendo attivo il compito cognitivo che stavamo svolgendo.
Questo consente una migliore gestione delle energie e anche un migliore ricordo a lungo termine.
Prendiamo quindi spunto dall’effetto Zeigarnick, senza però esagerare: eviterei di lasciare a metà una intera sessione di studio per… giorni 😉
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.